Domande frequenti

  • Posso scaricare dalle tasse la spesa sostenuta? Si, è possibile portare in detrazione nel 730 le spese sostenute in quanto si tratta di prestazioni sanitarie. A tal fine è necessario effettuare il pagamento attraverso sistemi tracciabili (POS o bonifico bancario). Infatti la normativa non prevede la possibilità di scaricare le spese saldate in contanti.
  • Come si svolge un colloquio online? Le persone che si ritrovano impossibilitate a recarsi a studio considerano vantaggioso svolgere le sedute utilizzando sistemi di videoconferenza accessibili tramite PC, tablet o telefono attraverso differenti piattaforme (Skype, Google Meet). Un paio di giorni prima dell’appuntamento concordato verrà inviato un link a cui collegarsi nella data e nell’ora previste per il colloquio. Si richiede che il luogo in cui avviene il colloquio sia riservato e privato e che non ci siano terze persone non dichiarate. Il pagamento avviene esclusivamente a mezzo bonifico bancario ed è anticipato.
  • Quando è possibile richiedere il servizio a domicilio? Possono richiederlo tutte quelle persone che sono ostacolate nel recarsi presso lo studio del professionista e che non trovano nell’erogazione dei servizi online la soluzione più adatta a loro. Solitamente i casi sono i seguenti: persone anziane che hanno difficoltà negli spostamenti, persone con malattie degenerative o malattie croniche, familiari di persone affette da patologie che richiedono assistenza continua. Pertanto per rendere fruibile la prestazione psicologica a questa fascia di utenza vi è la possibilità di effettuare sedute di consulenza, sostegno o stimolazione cognitiva anche presso il proprio domicilio. Il prezzo del singolo incontro è maggiore in quanto include le spese di spostamento. Si informa che non sempre è consigliabile effettuare gli incontri a domicilio, per cui in seguito alla richiesta sarà attentamente valutato il contesto e il tipo di problematica presentata.
  • Come posso fare per utilizzare il bonus psicologico? Quando prendiamo appuntamento ricordati di comunicarti il codice univoco a te assegnato. Lo puoi visualizzare sul sito dell’INPS  dal momento momento dell’accettazione della tua richiesta!